Sintomi allergia: cosa osservare e come reagire

Ti è mai capitato di sentire il naso che cola, gli occhi che pizzicano e di chiederti se sia solo un raffreddore? Spesso si tratta di allergia. Capire subito quali sono i segnali ti aiuta a non peggiorare la situazione e a scegliere il trattamento giusto.

Segnali più frequenti

Rinite allergica: starnuti continui, naso chiuso o che cola, prurito al setto nasale. Il naso può diventare rosso e gonfiato, soprattutto al mattino.

Conjuntivite allergica: occhi rossi, lacrimazione e prurito. La sensazione di sabbia negli occhi è tipica e dura finché l’allergene è presente.

Orticaria e prurito cutaneo: compare una zona rossa e sollevata sulla pelle, spesso accompagnata da forte prurito. Può comparire subito dopo il contatto con l’allergene (pollen, cibo, punture di insetti).

Difficoltà respiratorie: se hai asma o una predisposizione, potresti avvertire respiro corto, sibili o senso di costrizione toracica. In questi casi è meglio consultare subito il medico.

Quando è il caso di intervenire

Se i sintomi durano più di una settimana, peggiorano di notte o ti impediscono di dormire, è il momento di agire. Anche una leggera orticaria che si sparge su più parti del corpo può nascondere una reazione più seria.

Le prime mosse pratiche sono semplici: chiudi le finestre durante la stagione dei pollini, usa filtri anti-polvere, indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi e, se necessario, lava il naso con soluzione salina.

Per il sollievo immediato, antistaminici da banco (come cetirizina o loratadina) funzionano bene contro prurito, starnuti e gonfiore. Se i sintomi sono più intensi, il medico può prescrivere spray nasali con cortisoni o decongestionanti.

Ricorda di tenere a portata di mano una cartella con le tue allergie note, soprattutto se hai già avuto reazioni gravi. Portare con te un autoiniettore di adrenalina (EpiPen) è consigliato solo se il medico lo ha indicato.

Infine, la prevenzione è la chiave: identifica l’allergene (pollen, peli di animali, muffe, cibi) e limita l'esposizione. Un semplice diario dei sintomi può rivelare pattern utili per capire cosa scatta la tua allergia.

Con questi consigli puoi riconoscere subito i sintomi dell’allergia, mitigare il disagio e decidere quando è il caso di chiedere aiuto al professionista.

20
giu
Oli Essenziali per Allergie Perenniali: Funzionano Davvero? Consigli e Ricerche 2025

Gli oli essenziali possono aiutare chi soffre di allergie tutto l’anno? Analizziamo ricerche, rischi, metodi d’uso e suggerimenti pratici per affrontare le allergie perenni.

Leggi di più