Antibiotico: tutto quello che devi sapere
Gli antibiotici sono fondamentali per combattere le infezioni batteriche, ma se usati male possono creare più problemi che benefici. In questa pagina ti spiego quando è davvero necessario, quali sono i rischi più comuni e come acquistare in sicurezza, soprattutto se pensi di comprarli online.
Quando è davvero necessario un antibiotico
Non tutti i malanni richiedono un antibiotico. Se hai un raffreddore, un’influenza o un’infezione virale, l’antibiotico non aiuta e può solo aumentare la resistenza dei batteri. Gli antibiotici servono invece per patologie come polmonite batterica, otite, sinusite complicata o infezioni delle ferite. Prima di iniziare una terapia, il medico dovrebbe fare un tampone o un esame del sangue per capire se il batterio è responsabile.
Tra gli antibiotici più richiesti troviamo Duricef (cefalexina), Flagyl (metronidazolo), Vancomicina e Dioxycycline. Ognuno ha un’indicazione specifica: Duricef per infezioni respiratorie, Flagyl per infezioni gastrointestinali, Vancomicina per casi gravi di MRSA e Dioxycycline per infezioni della pelle e malattie respiratorie.
Come acquistare antibiotici in sicurezza online
Comprare un antibiotico senza ricetta è illegale in Italia e pericoloso. Se vuoi acquistare online, scegli solo farmacie autorizzate con ".it" o con certificazione EU. Controlla che il sito mostri il numero di registrazione AIFA, una pagina “Chi siamo” e un servizio clienti verificabile. Un buon segnale è la richiesta della tua ricetta digitale: le farmacie serie ti chiedono di caricare il documento o di usarlo tramite il Sistema Tessera Sanitaria.
Prima di completare l’ordine, confronta i prezzi su più siti, ma non sacrificare la sicurezza per il risparmio. I prodotti troppo economici spesso nascondono falsi o scadenze non rispettate. Leggi le recensioni, ma prendi con le pinze quelle troppo entusiastiche. Se trovi dubbi sui termini di consegna o su costi nascosti, abbandona l’acquisto.
Una volta ricevuto il farmaco, controlla che il blister sia intatto, la data di scadenza sia corretta e che il nome del principio attivo corrisponda a quello prescritto. Se qualcosa non quadra, contatta subito la farmacia e, se necessario, il tuo medico.
Ricorda che il rispetto della dose e della durata della terapia è cruciale. Interrompere l’assunzione troppo presto può far tornare l’infezione più forte, mentre un uso prolungato può causare effetti collaterali gravi come danni al fegato o problemi gastrointestinali.
In sintesi, usa gli antibiotici solo quando il medico ne ha confermato la necessità, verifica sempre la provenienza del prodotto e segui alla lettera le indicazioni terapeutiche. Così proteggi la tua salute e aiuti a contenere la resistenza batterica.
Cefdinir può essere prescritto per la diverticolite, ma serve attenzione. Scopri quando usarlo, effetti collaterali, e consigli utili sui rischi collegati.
Leggi di più