Come funziona l’acquisto di steroidi su getroids.to: sicurezza, rischi e consigli pratici

Pubblicato da Jacopo Martinelli
Commenti (0)
1
ago
Come funziona l’acquisto di steroidi su getroids.to: sicurezza, rischi e consigli pratici

Nel mondo delle farmacie online c’è chi trova risposta a tutto con due click. Lascio perdere il discorso etico e salto al sodo: le piattaforme che vendono farmaci anabolizzanti sono una realtà, anche in Italia. Una di quelle che fa discutere di più si chiama getroids.to. Non parliamo di farmaci da banco, qui si entra nel territorio degli steroidi anabolizzanti e di sostanze potenzialmente illegali. La ricerca di risultati rapidi, la voglia di sembrare invincibili e, perché no, la tentazione di bypassare i controlli medici, spingono sempre più persone a puntare su queste vie parallele per ottenere sostanze che a Udine come a Milano sono rigidamente regolamentate. Ma quanto ne sappiamo noi davvero? E quanto rischiamo?

Cosa offre davvero getroids.to e come si differenzia dalle altre farmacie online

Getroids.to si presenta come una "pharmacy" globale specializzata in prodotti per il bodybuilding. Il sito offre centinaia di prodotti, dalla semplice creatina alle molecole molto più delicate come testosterone, nandrolone, stanozololo, HGH e SARM. Non vendono solo ormoni, ma anche farmaci post ciclo (PCT), farmaci per la protezione del fegato e sostanze ancillari tipo l’arimidex o la cabergolina. Il sito si fa forte di una comunicazione molto diretta, con prezzi in bella vista, feedback pubblici e offerte ricorrenti. Ecco una sintesi dei prodotti offerti:

  • Steroidi anabolizzanti (vari tipi e marche)
  • Ormoni della crescita (peptidi, HGH, IGF-1)
  • SARM (modulatori selettivi dei recettori degli androgeni)
  • Farmaci per il PCT (tamoxifene, clomifene, HCG)
  • Protezione organi (integratori per fegato, colesterolo e pressione sanguigna)
  • Accessori per il ciclo (aghi, siringhe, disinfettanti)

Quello che salta all’occhio è la facilità di navigazione e la grande quantità di info sui prodotti. Ogni farmaco ha una scheda con dettagli tecnici, effetti collaterali, raccomandazioni sulle dosi e durata del ciclo. C’è il solito blog aziendale che gira intorno a consigli e istruzioni d’uso, anche se spesso si trova la classica narrazione da palestra che ignora i veri rischi medici. Il sito si differenzia rispetto ad altri competitor per la vasta gamma di offerte, la possibilità di ottenere sconti iscrivendosi a newsletter e la presenza di una chat di supporto 24 ore su 24. C’è anche la sezione “Fornitori” per chi vuole rifornirsi in quantità grossa: sembra un negozio di caramelle, ma dietro c’è molto di più.

Possiamo parlare di recensioni? Certo, ne trovi a centinaia. Alcune segnalano spedizioni arrivate puntuali e anonime, altre si lamentano di prodotti non conformi. Niente certificazioni ufficiali, però: qua il bollino "farmaco sicuro" non esiste e tocca fidarsi delle foto stock e delle tante parole. Va detto: l’apparente trasparenza di getroids.to fa presa sui neofiti. I veterani però sanno riconoscere le differenze tra un prodotto farmaceutico e una polvere preparata in ambienti poco raccomandabili. Hai presente chi ordina una maglietta su un sito sconosciuto sperando che sia quella pubblicizzata e poi riceve tutt’altro? Ecco, qui il rischio è decisamente più serio.

Come ci si muove tra ordini, pagamenti e consegne: rischi e paranoie

Il processo di acquisto è pensato per essere il più veloce possibile, ma ci sono passaggi che fanno drizzare le antenne anche al più ingenuo tra i clienti. Si sceglie il prodotto, si aggiunge al carrello, si va alla cassa. Non puoi pagare con i normali circuiti italiani come PagoBancomat, ma solo tramite criptovalute tipo Bitcoin, Ethereum e, saltuariamente, bonifico internazionale. Questa scelta non è casuale: le criptovalute garantiscono l’anonimato e rendono la transazione più complessa da tracciare. Per chi non ha mai usato Bitcoin, la procedura di pagamento può essere un piccolo incubo, tra wallet digitali, QR code e tempistiche d’attesa variabili. Scordati la classica mail di conferma con tracking dettagliato: al massimo ricevi un codice poco esplicativo e la promessa che il pacco arriverà senza problemi doganali. Ti rassicurano dichiarando che i prodotti sono imballati in modo anonimo, etichette camuffate e mittente internazionale generico. Ma chi garantisce che tutto vada liscio?

Qui entriamo nel regno delle "spedizioni garantite". Sostengono che, se il pacco finisce bloccato in dogana, rimandano tutto gratis. Ma prova a chiedere un rimborso: trovi un muro di silenzio. La pratica diffusa è quella di “spezzare” gli ordini grandi in pacchetti più piccoli per ridurre i rischi di sequestro, ma il rischio resta. Secondo le statistiche doganali del 2024, circa il 22% dei pacchi sospetti con medicinali veniva effettivamente bloccato o distrutto. Occhio: in Italia l’importazione di anabolizzanti senza prescrizione è punita con multe pesanti e, nei casi più gravi, anche con il penale. Su getroids.to non arrivi quasi mai a una tracciatura dettagliata: appena il pacchetto lascia i magazzini, la responsabilità passa tutta sul cliente finale. Le recensioni mostrano che alcuni utenti aspettano anche settimane, soprattutto dopo la pandemia COVID, con ritardi imprevedibili nei controlli doganali.

C’è chi racconta di ricevere pacchi con nome e cognome sbagliati, ma recapitati comunque. Altri si trovano con confezioni palesemente manomesse o addirittura vuote. Il bello (si fa per dire): una volta pagato in criptovalute, recuperare il denaro è impossibile. Non c’è servizio consumatori cui rivolgersi, niente "reso entro 14 giorni". Solo una chat dal tono spesso robotico che ti invita a riprovare con un nuovo ordine. Se pensi di essere più furbo e ordini da un indirizzo falso, rischi che il pacco torni indietro o cada nei controlli. E per chi sogna di farne business, come piccoli rivenditori locali? È un attimo finire nei guai giudiziari, anche senza accorgersene, perché basta un sequestro per far partire l’indagine.

Rischi legali, problemi di salute e come le leggi italiane trattano il caso getroids.to

Rischi legali, problemi di salute e come le leggi italiane trattano il caso getroids.to

Ordinare steroidi online è una roulette russa. In Italia la legge non ammette mezze misure. Il D.P.R. 309/1990 e successive modifiche considera la detenzione e l’importazione di sostanze dopanti (compresi numerosi farmaci venduti su getroids.to) come reato, anche per uso personale. La pena? Si parte da una multa per chi viene beccato con piccole quantità, fino alla reclusione nei casi di traffico o commercializzazione. I controlli doganali puntano molto sui pacchi provenienti da paesi extra UE, come Moldavia, Russia, India, Tailandia e persino dalla Polonia o dalla Spagna, che sono rotte ricorrenti per questi prodotti.

Ecco una tabella di dati freschi sulle segnalazioni doganali nel primo semestre 2025:

Paese di provenienza% pacchi sequestratiPrincipali sostanze trovate
Russia31%Testosterone, Trembolone
India23%Methandrostenolone, HGH
Moldavia19%Stanozololo, Masteron
Spagna9%SARM, Peptidi
Tailandia7%Testosterone, Oximetolone

La concentrazione di prodotti "dopanti" cresce nelle zone di consegna universitaria e nei centri sportivi, mina la credibilità dell'allenamento naturale e rischia di diffondere pratiche sconsiderate. Chiunque venga intercettato può essere accusato di doping, con effetti a cascata anche sul proprio status lavorativo, tesseramenti sportivi e controlli antidoping per atleti professionisti. Tra chi ordina online, spesso manca consapevolezza dei pericoli per la salute: infezioni, danni a fegato e reni, squilibri ormonali e disturbi psicologici sono una costante. Se un ragazzo di 19 anni prende un ciclo di testosterone "underground", il rischio di ipogonadismo e infertilità può essere permanente. Senza visita medica, è una lotteria.

La mancanza di controlli e certificazioni fa sì che molti dei prodotti arrivino contaminati, dosati male o, peggio, completamente inefficaci. Qualche annetto fa una ricerca dell'Università di Padova ha evidenziato che almeno il 41% dei prodotti online con etichetta "anabold" conteneva quantità inferiori o sostanze diverse da quelle dichiarate. Certe volte dentro le fiale ci sono soluzioni oleose senza principio attivo, o addirittura metalli pesanti. Finché va bene, ci si lamenta solo di non "sentire la spinta" in palestra. Ma i casi di epatite fulminante o setticemia non sono rari, soprattutto tra giovanissimi che sperimentano senza alcun controllo.

Tornando alle normative, sappi che nei casi recenti la Guardia di Finanza ha adottato tecniche di "social listening" per tracciare la vendita e i forum collegati a piattaforme come getroids.to. Chi usa Paypal, carte prepagate italiane o fa spedire a nome proprio rischia di finire in indagini più vaste, che si estendono anche ai possessori di indirizzi IP statici. La privacy online non è mai del tutto garantita; molti utenti lo scoprono solo dopo aver ricevuto la tanto temuta lettera di convocazione dalla Procura della Repubblica.

Perché sempre più persone cercano steroidi online: numeri, falsi miti e spunti reali

Arriviamo al punto caldo: perché getroids.to e siti simili stanno esplodendo anche in Italia? Uno dei motivi più citati riguarda la rapidità dei risultati, la pressione sociale sull’aspetto fisico e la disinformazione. Anche nella mia Udine, conosco ragazzi e adulti che si lasciano tentare: è ormai diventato normale parlare di “blast and cruise”, terapie continue fai-da-te, e PCT improvvisati solo con l’aiuto di forum pieni di pseudoscienziati. L’esplosione dei social network e delle chat Telegram ha moltiplicato la circolazione di consigli ed esperienze personali, ma la qualità delle informazioni è sempre più bassa.

Ecco qualche dato realistico (raccolto da ISS e SIA, non dalla fantasia): il 25% degli utilizzatori italiani di steroidi anabolizzanti fa il primo acquisto prima dei 21 anni. Il 16% dichiara di aver acquistato almeno una volta da siti come getroids.to, soprattutto per scarsa fiducia nei medici tradizionali, costi troppo alti in farmacia o rifiuto della trafila burocratica. C’è chi racconta di cicli “miracolosi”, con guadagni di massa in sei settimane, senza mai parlare di acne, depressione, perdita di capelli, aggressività, pressione alle stelle, disfunzioni sessuali e disturbi improvvisi del sonno. Gli effetti collaterali vengono sottovalutati.

Il falso mito più comune è: "Tanto lo prendo due mesi e poi smetto". Peccato che il corpo ci metta mesi, a volte anni, per ristabilire l’equilibrio ormonale, sempre che ci riesca. E nessuno ricorda mai che anche la semplice ordinazione, pure per uso privato, può mettere nei guai seri. La paura della visita medica è così grande che diventa normale affidarsi a sconosciuti, perdendo però la garanzia di sicurezza e tracciabilità. In Italia, tra il 2020 e il 2024, il boom delle farmacie online specializzate ha portato a oltre 4.200 interventi di sequestro annuali e 3 denunce per ogni 10 mila pacchi sospetti. Un rischio sempre più tangibile che riguarda chiunque decida di giocarsi la salute o la legalità con un click.

Consigli concreti per chi pensa di comprare su getroids.to e alternative sicure

Consigli concreti per chi pensa di comprare su getroids.to e alternative sicure

Se stai davvero pensando di usare una online pharmacy come getroids.to per acquistare queste sostanze, meglio conoscere qualche punto fermo. Prima di tutto, informarsi è il vero superpotere. Dubita dei siti che promettono risultati facili, cicli perfetti e assenza di controlli. Se una farmacia chiede solo Bitcoin e non richiede alcuna prescrizione, suona come un grande campanello d’allarme. Meglio parlare con un vero medico o un endocrinologo prima di modificare la propria routine ormonale, anche solo per periodi brevi.

Ecco alcuni consigli pratici per chi proprio non riesce a resistere:

  • Cerca test di laboratorio: chiedi che siano forniti risultati di qualità indipendente su almeno alcuni lotti di prodotto. Pochissime farmacie online lo fanno, ma se non li vedi, ragiona due volte.
  • Attenzione alle recensioni: quelle su Trustpilot, Reddit e forum italiani possono essere pilotate o false. Fidarsi ciecamente solo dei feedback pubblicati sul sito stesso è un autogol.
  • Controlla sempre il confezionamento: se ricevi prodotti senza foglietto illustrativo o con etichetta mal tradotta, il rischio di prodotti contraffatti è altissimo.
  • Ricorda i controlli antidoping: una singola assunzione può permanere nei tessuti per mesi, soprattutto con molecole esotiche che nemmeno i laboratori ufficiali riconoscono subito.
  • Pensa a chi vive con te: ricevere pacchi sospetti potrebbe coinvolgere anche, indirettamente, parenti conviventi, soprattutto se si finisce nel mirino degli investigatori.
  • Conserva ogni mail e screenshot: se qualcosa va storto, almeno potrai dimostrare da dove arriva il prodotto.

Alternative? Esistono davvero: rivolgersi a medici sportivi seri, accedere a consulti online certificati, allenarsi con un programma sicuro e validato. Molte palestre serie offrono percorsi naturali di incremento massa e forza, e le gare “drug free” sono in crescita anche in Italia. Il cambiamento lento è più efficace, soprattutto se il rischio è rovinarsi la salute o trovarsi coinvolti in indagini penali. Non dannarti dietro la scorciatoia: fare un passo indietro dopo averle provate in autonomia è spesso più difficile (e doloroso) che prendersi il tempo per fare scelte consapevoli.

Insomma: getroids.to e simili offrono una scorciatoia, ma il prezzo è altissimo. La vera forza, oggi più che mai, sta nell'informarsi e scegliere la strada che non ti lascia cicatrici, in palestra e fuori. Solo così il fisico e la mente reggono, liberi da ansie e fughe inutili.