Vermi intestinali: cause, sintomi e rimedi pratici
Hai sentito parlare di vermi intestinali e non sai bene di cosa si tratti? Sono piccoli parassiti che vivono nel nostro intestino e possono provocare fastidi, ma con le giuste informazioni è facile riconoscerli e combatterli.
Come si contraggono i vermi intestinali?
I vermi entrano nel nostro organismo soprattutto attraverso cibo o acqua contaminati. Mangiare frutta non lavata, verdura poco cotta o carne cruda può essere una porta d'ingresso. Anche il contatto con terre o sabbia sporche, tipico dei giochi all'aperto, aumenta il rischio, soprattutto nei bambini.
Tra i tipi più comuni troviamo ascaridi, ossi, tenie, ankylostomi e lombrichi. Ognuno ha un ciclo di vita diverso, ma tutti cercano di stabilirsi nell'intestino perché lì trovano nutrimento.
Segnali che indicano un’infezione da vermi
Spesso i sintomi sono leggeri e si scambiano per problemi di digestione. I segnali più unici sono:
- Stomaco gonfio o crampi dopo i pasti
- Perdita di peso inspiegabile
- Aumento della fame o, al contrario, perdita di appetito
- Prurito anale, soprattutto di notte (tipico delle ossi)
- Presenza di vermi o segmenti simili a chicchi di riso nelle feci
Se noti uno di questi segnali, è il momento di fare un test. Una semplice analisi delle feci in laboratorio può confermare la presenza di parassiti.
Come si curano i vermi intestinali?
Il trattamento più usato è la terapia antiparassitaria, ovvero i cosiddetti vermifughi. Sono disponibili sia in medicina tradizionale che in farmaci da banco. Il medico sceglie il farmaco giusto in base al tipo di verme identificato.
È importante rispettare la dose indicata e completare l’intero ciclo, anche se i sintomi scompaiono prima. Alcuni vermi richiedono una seconda dose dopo due settimane per assicurarsi che tutte le forme del parassita siano eliminate.
Prevenzione: cosa puoi fare ogni giorno
Prevenire è più semplice di curare. Ecco alcuni consigli pratici:
- Lava bene frutta e verdura con acqua corrente; se possibile, usa una spazzola.
- Cucina carne, pesce e uova a temperature adeguate per uccidere eventuali parassiti.
- Evita di bere acqua non trattata o proveniente da fonti non sicure.
- Insegna ai bambini a non mettere le mani in bocca quando giocano fuori, e assicurati che si lavino le mani prima di mangiare.
- Mantieni pulita la casa, soprattutto i bagni, e cambia regolarmente la biancheria da letto dei bambini.
Seguendo questi accorgimenti riduci drasticamente il rischio di reinfezione. Se vivi in zone dove le infezioni sono più comuni, considera di fare controlli periodici, soprattutto per i più piccoli.
Ricorda che i vermi intestinali sono trattabili e prevenibili. Con una buona igiene, alimenti sicuri e, quando serve, una terapia adeguata, puoi proteggere te e la tua famiglia da questi fastidiosi parassiti.
Biltricide è un antiparassitario usato per le infezioni da vermi, specie schistosomiasi e teniasi. Scopri come funziona, dosaggio, effetti, rischi e consigli pratici.
Leggi di più