Protezione della pelle: consigli pratici per una cute sana

Ti sei mai chiesto perché la tua pelle sembra più secca o più irritata in certe stagioni? La risposta è spesso legata a come la proteggi ogni giorno. Non serve un regime complicato: basta qualche abitudine semplice e i prodotti giusti per mantenere la pelle fresca, elastica e libera da danni.

Come scegliere la protezione solare giusta

Il primo passo è il filtro solare. Non tutti i prodotti sono uguali: cerca una formula con SPF 30 o superiore se ti esponi più di 30 minuti al giorno. Se hai la pelle chiara o soggetta a scottature, opta per SPF 50. Controlla anche il valore PA per la protezione UVA, importante contro l’invecchiamento precoce.

Preferisci creme o spray che non lasciano residui biancastri. Le formulazioni “fluidi” o “gel” si assorbono rapidamente e sono ideali anche per chi fa sport. Se la tua pelle è sensibile, scegli prodotti ipoallergenici e senza profumi aggiunti.

Abitudini quotidiane per una pelle più forte

Oltre al filtro solare, idratare è fondamentale. Usa una crema leggera al mattino e, se la pelle ti sembra secca, aggiungi una lozione più ricca alla sera. L’acqua è un alleato: bere almeno 1,5 litri al giorno aiuta a mantenere la barriera cutanea idratata dall’interno.

Proteggi la pelle anche dall'inquinamento. Una buona pratica è pulire il viso con un detergente delicato appena torni a casa, così rimuovi particelle di polvere e schiume chimiche che accelerano l’infiammazione. Se usi prodotti come l'Etoricoxib per dolori dentali, ricordati che alcuni farmaci possono aumentare la sensibilità cutanea, quindi aumenta la protezione.

Non dimenticare il collo e le mani. Spesso sono gli ultimi posti a ricevere la crema solare, ma sono molto esposti al sole e mostrano i primi segni di invecchiamento. Strofina una piccola quantità di protezione su queste zone prima di uscire.

Alimentazione e pelle vanno a braccetto. Mangiare frutta e verdura ricche di antiossidanti, come arance, kiwi e spinaci, fornisce al corpo i componenti per combattere i radicali liberi generati dai raggi UV. Un occhio di riguardo va anche a cibi ricchi di omega‑3, come il pesce azzurro, che migliorano l’elasticità cutanea.

Se sei sportivo, scegli prodotti specifici per il “sweat‑proof”. Esistono formulazioni che mantengono la protezione anche durante attività intense, senza scorrere via con il sudore. Controlla l’etichetta: cerca termini come “water‑resistant” o “long‑lasting”.

Ricorda di riapplicare la protezione solare ogni due ore, soprattutto se ti sbaldi o ti asciughi con l’asciugamano. Anche se il prodotto dice “24 ore”, il contatto con l’acqua o il sudore ne riduce l’efficacia.

Infine, se noti irritazioni, arrossamenti o prurito, consulta il tuo farmacista. A volte una crema lenitiva a base di aloe o di niacinamide può calmare la pelle. In caso di reazioni più gravi, è meglio chiedere al medico, soprattutto se stai assumendo farmaci che influiscono sulla pelle.

Seguendo questi consigli puoi mantenere la pelle protetta senza spendere una fortuna o complicarti la vita. Bastano pochi gesti quotidiani, un buon filtro solare e una routine di idratazione per vedere la differenza già dopo poche settimane.

22
set
Dermatite erpetiforme e sole: consigli pratici per proteggere la pelle

Scopri come la dermatite erpetiforme reagisce al sole e quali strategie adottare - dai filtri solari all'abbigliamento, senza trascurare vitamina D e celiachia.

Leggi di più