Menopausa: sintomi, trattamenti e consigli pratici

Sei arrivata a quella fase della vita in cui le mestruazioni spariscono e il corpo inizia a cambiare? Non sei sola, e non è per nulla strano sentirsi un po' confusi. In questo articolo trovi le informazioni più utili per capire cosa succede, come gestire i sintomi e quali trattamenti funzionano davvero.

Sintomi più frequenti

Il primo segno della menopausa è spesso un ciclo irregolare, ma i sintomi veri e propri possono comparire anche prima, durante la cosiddetta perimenopausa. Le vampate di calore sono il classico esempio: una sensazione di calore improvviso che parte dal torace e può far sudare. Molte donne riportano anche insonnia, perché il corpo fatica a regolare la temperatura durante la notte.

Altri sintomi comuni includono secchezza vaginale, fastidi all’umidità delle mucose, calo della libido e umore altalenante. Non dimenticare le alterazioni della pelle: si può notare una perdita di elasticità o comparsa di rughe più rapide. Anche l’aumento di peso, soprattutto nella zona addominale, è frequente a causa del cambiamento del metabolismo.

Ricorda che la soglia di intensità varia da persona a persona. Se un singolo sintomo ti disturba molto, è il caso di parlarne con il medico, ma se più sintomi compaiono insieme, è segnale che il corpo sta attraversando una fase di adattamento.

Opzioni di trattamento

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è la risposta più conosciuta: consiste nel fornire estrogeni (e a volte progesterone) per compensare il loro calo naturale. La TOS è efficace per vampate, sudorazione notturna e secchezza vaginale, ma non è adatta a tutte. Le donne con storia di tumore al seno, coaguli o problemi al fegato devono valutare alternative.

Se la TOS non è indicata, ci sono opzioni non ormonali. Gli inibitori della serotonina (SSRI) e gli inibitori della norepinefrina (SNRI) possono ridurre le vampate. Integratori di fitoestrogeni, come soia o lino, vengono usati da molte persone, ma i risultati sono variabili.

Lo stile di vita gioca un ruolo cruciale. Un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D aiuta a mantenere le ossa forti, mentre esercizi di resistenza e camminate quotidiane migliorano l’umore e la qualità del sonno. Ridurre caffeina, alcol e cibi piccanti può diminuire la frequenza delle vampate.

Gestire lo stress con tecniche di respirazione, yoga o meditazione è un altro trucco valido: quando il corpo è rilassato, i sintomi tendono a smorzarsi. Dormire in una stanza fresca, con ventilazione adeguata, aiuta a prevenire i risvegli legati alle sudorazioni notturne.

Infine, è importante tenere sotto controllo la salute di cuore e dei muscoli. Controlli regolari della pressione, dei livelli di colesterolo e un check-up annuale con il medico ti permettono di intervenire in anticipo su eventuali problemi.

In sintesi, la menopausa è una fase naturale ma può essere complessa. Conoscere i sintomi, valutare le diverse terapie e adottare uno stile di vita sano ti darà gli strumenti per viverla con più serenità.

9
lug
Estrace: benefici, usi e consigli pratici per la salute delle donne

Scopri a cosa serve Estrace, come funziona e quali effetti ha sulla salute femminile. Informazioni utili, curiosità e consigli pratici sui trattamenti con estrogeni.

Leggi di più