Inalatore Seroflo: tutto quello che devi sapere

Se lotti con l'asma o con la BPCO, probabilmente hai già sentito parlare di Seroflo. È un inalatore combinato che unisce un cortisonico (fluticasone) e un broncodilatatore a lunga durata (salmeterolo). Il risultato? meno infiammazione e vie aeree più libere, ma solo se lo usi nel modo giusto.

Come funziona l'inalatore Seroflo

Il fluticasone riduce l'infiammazione nelle vie respiratorie, mentre il salmeterolo relaxa i muscoli intorno ai bronchi. Insieme, questi due principi ti offrono un controllo giornaliero dei sintomi e una rapida apertura delle vie aeree quando ti senti in difficoltà. È importante capire che Seroflo non è un “salvavita” per le crisi acute: per gli attacchi improvvisi serve un broncodilatatore a rapido azione, tipo salbutamolo.

Consigli pratici per un uso corretto

1. Preparazione: prima del primo utilizzo, espira completamente, posiziona l'inalatore in orizzontale e premi il pulsante finché non senti un piccolo spruzzo. Ripeti tre volte, scartando i primi due spruzzi.

2. Posizione: inclina leggermente la testa all'indietro, chiudi bene la bocca intorno all'imboccatura e inspira lentamente attraverso la bocca. Se ti accorgi di suonare il click mentre inspiri, potresti non aver ricevuto la dose.

3. Ritenzione: una volta inspirata la dose, trattieni il respiro per circa 10 secondi. Questo aiuta il farmaco a depositarsi nei polmoni anziché andare via subito.

4. Pausa tra le dosi: se ti è stato prescritto di fare due puff al giorno, lascia almeno 30 secondi tra una dose e l’altra. Puoi anche cambiare mano per facilitare le mani libere.

5. Pulizia: svuota l'inalatore almeno una volta a settimana soffiandone l'aria residua e pulendo l'imboccatura con un panno umido. Evita di immergerlo in acqua.

6. Conservazione: tieni Seroflo in un luogo asciutto e a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Non lasciarlo in auto esposte al sole.

7. Controllo delle scorte: controlla il contatore delle dosi residua. Quando mancano 20 puff, è il momento di ordinare il prossimo inalatore. Usare un inalatore vuoto è inutile e può peggiorare i sintomi.

8. Quando parlare con il medico: se noti irritazione alla gola, voce rauca, crescita di muffe in bocca o un peggioramento dei sintomi nonostante l'uso regolare, segnala subito al tuo pneumologo.

Ricorda, la costanza è la chiave. Prendere Seroflo tutti i giorni, anche quando ti senti bene, mantiene l'infiammazione sotto controllo e riduce il rischio di crisi improvvise.

Infine, se hai dubbi sulla dose o sul numero di puff da prendere, chiedi al farmacista o al medico. Un piccolo errore di dosaggio può compromettere l'efficacia del trattamento.

Con questi semplici accorgimenti, l'inalatore Seroflo diventa un alleato quotidiano nella gestione dell'asma e della BPCO. Prenditi cura della tua respirazione, segui le istruzioni e rimani in contatto con il tuo specialista. Respirare bene non è mai fuori moda!

10
ago
Seroflo: Guida Completa al Farmaco per l'Asma e BPCO

Tutto quello che devi sapere su Seroflo: come funziona, per cosa si usa, effetti collaterali e consigli pratici sull’impiego di questo inalatore per asma e BPCO.

Leggi di più