Filtri solari: tutto quello che ti serve sapere

Sei stanco di vedere la pelle scottarsi anche dopo aver applicato la crema? Il problema spesso è il tipo di filtro solare che usi o il modo in cui lo applichi. Qui trovi una guida veloce per capire i filtri, scegliere il prodotto giusto e usarlo senza errori.

Che differenza c'è tra filtri chimici e filtri minerali?

I filtri chimici, come avobenzone o octinoxate, assorbono i raggi UV e li trasformano in calore. Sono leggeri, si assorbono subito e non lasciano residui bianchi. I filtri minerali, cioè ossido di zinco e biossido di titanio, riflettono e disperdono i raggi. Sono ideali per pelli sensibili o per chi preferisce ingredienti più naturali, ma possono lasciare una patina bianca se non sono formulati bene.

Come leggere l'SPF e scegliere quello giusto

SPF sta a indicare quanto tempo puoi stare al sole prima di bruciarti rispetto a non usare nulla. Un SPF 15 ti permette di stare 15 volte più a lungo, ma la differenza pratica è più netta nei valori alti: SPF 30 blocca circa il 97% dei raggi UV, SPF 50 il 98% e SPF 100 il 99%. Per una giornata in spiaggia o sport all'aperto, scegli almeno SPF 30; per uso quotidiano in città, SPF 15‑30 è sufficiente.

Un altro dato da controllare è il "broad‑spectrum" o spettro ampio. Significa che il prodotto protegge sia dai raggi UVA (responsabili dell'invecchiamento) sia dai UVB (causano le scottature). Se vedi questa dicitura, sei a posto.

Infine, guarda la resistenza all'acqua. Se nuoti o sudi molto, opta per una formula “water‑resistant” o “sport”. Non è impermeabile, ma rimane efficace più a lungo.

Ora, come applicare la protezione? Usa una quantità pari a un cucchiaino per il viso e a una noce per il corpo intero. Spalma bene, soprattutto dietro le orecchie, sul collo e sulle mani, zone spesso trascurate. Ricorda di riapplicare ogni due ore e subito dopo il nuoto o una sudata intensa.

Se hai la pelle particolarmente sensibile, prova una crema senza profumi e con filtri minerali. Se preferisci una texture leggera, i filtri chimici ti daranno un finish più “invisibile”.

Un trucco per capire se stai usando abbastanza prodotto: dopo averlo steso, la pelle dovrebbe sentire una leggera sensazione di appiccicante. Se è liscia al tatto, probabilmente non ne hai messa a sufficienza.

In sintesi, scegli un filtro solare con SPF adeguato al tuo tipo di attività, verifica che sia a spettro ampio e resistente all’acqua se necessario, e applica la giusta quantità. Così potrai goderti il sole senza sorprese spiacevoli sulla pelle.

22
set
Dermatite erpetiforme e sole: consigli pratici per proteggere la pelle

Scopri come la dermatite erpetiforme reagisce al sole e quali strategie adottare - dai filtri solari all'abbigliamento, senza trascurare vitamina D e celiachia.

Leggi di più