Farmaco antimalarico: guida pratica per capire e usare al meglio
Se ti trovi in un'area dove la malaria è ancora un rischio, probabilmente ti sei chiesto quale farmaco prendere, come funziona e se ci sono effetti collaterali da temere. Qui trovi risposte chiare e consigli pratici, senza giri di parole.
Principali farmaci antimalarici e loro impiego
Il mercato offre diversi farmaci, ognuno con un meccanismo diverso. Clorochina è stata a lungo la prima scelta, ma la resistenza è diffusa in molte regioni. Artemisinina e i suoi derivati (artemether, artesunato) sono i più efficaci contro le forme più pericolose, specialmente quando combinati in terapia (ACT). Mefloquina è usata sia per la chemoprevenzione sia per il trattamento, ma può provocare effetti neuropsichiatrici in alcuni pazienti. Atovaquone/proguanil (Malarone) è comodo perché si assume una volta al giorno e ha pochi effetti collaterali, ideale per viaggi brevi.
Come utilizzare in sicurezza un farmaco antimalarico
Prima di tutto, non comprare mai un antimalarico senza ricetta. La dose dipende da peso, età e dal tipo di malaria presente nella zona di viaggio. Segui sempre le indicazioni del medico o del farmacista: alcune schede richiedono una dose di caricamento seguita da una di mantenimento. Assumere il farmaco con cibo può ridurre nausea, soprattutto per Artemisinina. Se noti vertigini, allucinazioni o rash, interrompi l’assunzione e consulta subito il professionista.
Un altro aspetto cruciale è la resistenza. In certe aree dell'Africa subsahariana, la chloroquina è praticamente inefficace, quindi affidarsi a una terapia ACT è obbligatorio. Controlla sempre le linee guida aggiornate del WHO o del Ministero della Salute prima di partire.
Per chi viaggia spesso, la chemoprevenzione è una strategia valida: prendere il farmaco qualche giorno prima dell'esposizione, continuare durante il soggiorno e per qualche giorno dopo il ritorno. Questo riduce il rischio di infezione anche se i moschettieri sono presenti.
Se hai condizioni particolari – gravidanza, allergie, problemi epatici – informa il medico. Alcuni farmaci, come la Meflochina, sono sconsigliati in gravidanza, mentre l'Atovaquone/proguanil è più sicuro, ma sempre con supervisione.
Infine, ricorda che il farmaco è solo una parte della prevenzione. Usa zanzariere, repellenti a base di DEET, indossa abiti a maniche lunghe e dormi in ambienti protetti. Il mix di buona prevenzione e farmaco adeguato ti dà la migliore difesa contro la malaria.
Hai dubbi su quale sia il farmaco più adatto a te? Contatta il tuo medico o un farmacista esperto: una risposta personalizzata è sempre la scelta più sicura.
Scopri tutto sulla primaquina: cos'è, come agisce contro la malaria, quando usarla e che effetti aspettarsi. Guida rapida e completa all'uso.
Leggi di più