Farmaci respiratori: tutto quello che devi sapere

Se soffri di asma o BPCO, probabilmente hai già sentito parlare di inalatori, spray e compresse per migliorare la respirazione. Ma quali sono le differenze? Quando è il momento giusto di usare un farmaco e come evitarne gli effetti indesiderati? Qui trovi risposte concrete, consigli pratici e una panoramica sui prodotti più discussi sul nostro sito.

Come scegli il farmaco giusto

Il primo passo è capire quale tipo di farmaco ti serve. I broncodilatatori (es. salbutamolo) aprono rapidamente le vie aeree e servono per gli attacchi improvvisi. I corticosteroidi inalatori (come il beclometasone) riducono l’infiammazione e devono essere usati quotidianamente per prevenire i sintomi. Alcuni prodotti combinano i due principi, ad esempio Seroflo, utile sia per l'asma che per la BPCO.

Per scegliere, chiedi sempre al medico una valutazione della gravità dei sintomi, della frequenza degli attacchi e di eventuali altre patologie. Un uso scorretto può aumentare il rischio di effetti collaterali, come tremori o aumento della pressione sanguigna.

Consigli per l'uso corretto degli inalatori

Molti pazienti sbagliano ancora la tecnica di inalazione, così il farmaco non arriva dove serve. Ecco una procedura semplice:

  • Agita bene il contenitore.
  • Espira completamente, poi chiudi le labbra attorno allo spray.
  • Premi il dispositivo una volta mentre inizi a inspirare lentamente.
  • Trattieni il respiro per 5‑10 secondi, poi espira lentamente.
  • Se devi fare più di una dose, attendi 30 secondi tra un'inalazione e l'altra.

Ripeti la stessa procedura con Advair Diskus se usi il disco rotante, facendo attenzione a non far girare il disco fino al momento dell’inalazione. Dopo l'uso, pulisci sempre la bocchetta per evitare depositi di farmaco.

Se senti che il tuo inalatore rimane “bloccato” o il meccanismo sembra difettoso, contatta la farmacia o il medico: un dispositivo difettoso riduce l'efficacia del trattamento.

Oltre alla tecnica, ricordati di tenere il farmaco al fresco e asciutto. Le temperature alte o l'umidità possono alterare la dose erogata.

Un altro aspetto importante è la compliance. Non saltare le dosi anche se ti senti bene; la costanza è la chiave per mantenere l'infiammazione sotto controllo.

Se noti effetti collaterali come tosse secca, irritazione alla gola o palpitazioni, segnala subito al tuo medico. Potrebbe essere necessario aggiustare la dose o passare a un altro principio attivo.

Infine, tieni sempre a portata di mano un piano d'emergenza per gli attacchi improvvisi: un broncodilatatore a breve durata, la tua scheda medica e il numero del pronto soccorso. Avere tutto pronto riduce l'ansia e accelera l'intervento.

Seguendo questi consigli, potrai sfruttare al meglio i farmaci respiratori, migliorare la tua qualità di vita e ridurre le visite di emergenza. Se vuoi approfondire un prodotto specifico, come Seroflo o Advair Diskus, leggi le nostre guide dettagliate nella sezione dedicata.

26
lug
Dove e come acquistare online Salmeterol/Fluticasone in sicurezza

Scopri come e dove acquistare Salmeterol/Fluticasone online in modo sicuro, evitando rischi e truffe, con consigli pratici per la tua salute.

Leggi di più