Parto pretermine: tutto quello che devi sapere

Il parto pretermine è una nascita prima della 37ª settimana di gestazione. Non è raro e, se non gestito, può aumentare il rischio di complicazioni per il neonato. Capire i segnali, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione è fondamentale per proteggere la salute del piccolo.

Cause e fattori di rischio

Molti motivi possono innescare un parto precoce. Infezioni come la cistite o la vaginosi batterica, problemi della placenta, ipertensione materna e diabete sono tra i più frequenti. Anche lo stress cronico, il fumo, l’alcol e una storia di gravidanze premature aumentano le probabilità.

Altre condizioni includono lavori a turni, viaggi lunghi senza pause adeguate e carichi di lavoro fisico intensi. Se hai già avuto un parto pretermine, il rischio di una nuova nascita precoce è più alto, quindi è importante parlare con il tuo ginecologo fin dalle prime settimane.

Come prevenire e gestire il parto pretermine

La prevenzione inizia con visite regolari dal medico. Controlli frequenti permettono di rilevare infezioni o altre anomalie prima che diventino un problema. Se il tuo livello di progesterone è basso, il medico può prescrivere supplementi per ridurre il rischio.

Mantieni uno stile di vita sano: smetti di fumare, limita l’alcol, segui una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e proteine. L’attività fisica leggera, come camminare o nuotare, è consigliata, ma evita sforzi intensi.

Riconosci i segnali d’allarme: contrazioni regolari, perdite vaginali anomale, dolore addominale continuo o gonfiore improvviso. Se avverti uno di questi sintomi, contatta subito il tuo medico o recati al pronto soccorso.

In caso di diagnosi di rischio pretermine, i medici possono prescrivere riposo a letto, farmaci per rallentare le contrazioni o iniezioni di corticosteroidi per maturare i polmoni del bambino. Queste misure aumentano le probabilità di un esito positivo.

Infine, il supporto emotivo fa la differenza. Parla con il partner, la famiglia o gruppi di sostegno per condividere le tue preoccupazioni. Un ambiente sereno aiuta a ridurre lo stress, che è un fattore chiave per evitare il parto precoce.

Ricorda che ogni gravidanza è unica. Seguendo i consigli del tuo medico, adottando uno stile di vita sano e restando attenta ai segnali del corpo, ridurrai le probabilità di un parto pretermine e darai al tuo neonato le migliori condizioni di partenza.

25
ago
Terbutalina in Gravidanza: Revisione Completa su Efficacia, Rischi e Alternative (2025)

Guida pratica 2025 su terbutalina in gravidanza: quando si usa, rischi, efficacia, alternative, dosi d’emergenza e cosa chiedere al medico.

Leggi di più