Paroxetina: cosa è, come funziona e quando usarla
Se ti hanno prescritto la paroxetina o sei solo curioso, sei nel posto giusto. La paroxetina è un antidepressivo della categoria SSRI (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina). In pratica aumenta la serotonina disponibile nel cervello, una sostanza che regola l’umore, il sonno e l’ansia. Per questo è indicata non solo nella depressione maggiore, ma anche in disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo‑compulsivo (DOC) e talvolta nella sindrome premestruale.
Come si prende la paroxetina
Di solito si parte con una dose bassa, 20 mg al giorno, da assumere al mattino o alla sera a seconda di come ti senti. Se il medico lo ritiene necessario, la dose può aumentare gradualmente fino a un massimo di 60 mg. È fondamentale non interrompere il trattamento bruscamente: la serotonina si è abituata a un certo livello e una sospensione improvvisa può provocare sintomi di astinenza (vertigini, formicolio, irritabilità). Se devi smettere, chiedi al tuo medico di ridurre la dose a piccoli passi.
Assumi la compressa con un bicchiere d’acqua e, se ti dà fastidio allo stomaco, con il cibo. Evita di mescolare la pillola con alcool o altre sostanze che possano aumentare gli effetti sedativi.
Effetti collaterali più comuni e come gestirli
Come tutti i farmaci, anche la paroxetina ha effetti indesiderati. I più frequenti sono nausea, secchezza della bocca, insonnia o sonnolenza, sudorazione eccessiva e problemi sessuali (diminuzione della libido, difficoltà di erezione o orgasmo). Se noti nausea, prova a prendere la pillola dopo i pasti o a suddividere la dose in due parti più piccole.
Il sonno può essere disturbato; in tal caso, prova a prenderla al mattino. Se ti senti troppo assonnato, valuta con il medico la possibilità di spostare l’assunzione alla sera. Per i problemi sessuali, non basta interrompere il farmaco: parla con il tuo medico, che può suggerire una dose più bassa o un cambiamento di terapia.
Altri effetti meno comuni ma più seri includono aumenti di pressione sanguigna, cambiamenti dell’umore (aggressività, mania) e reazioni allergiche. Se avverti palpitazioni, gonfiore del viso o difficoltà respiratorie, chiama subito il medico.
Ricorda anche le interazioni: la paroxetina può potenziare l’effetto di altri farmaci serotonergici (come triptani, altri SSRI, tramadolo) aumentando il rischio di sindrome serotoninergica, una condizione potenzialmente pericolosa. Comunica sempre al medico tutti i farmaci, integratori e fitoterapici che usi.
Infine, qualche consiglio pratico: porta sempre con te una lista dei farmaci, segui le visite di controllo e segnala ogni cambiamento, anche se piccolo. Tenere un diario dei sintomi ti aiuterà a capire se il farmaco sta funzionando o se serve un aggiustamento.
In sintesi, la paroxetina è un’opzione efficace per molti disturbi dell’umore, ma richiede attenzione nella gestione della dose e nella vigilanza sugli effetti collaterali. Con il supporto del tuo medico e un po’ di consapevolezza, puoi usare questo farmaco in modo sicuro e ottenere i benefici desiderati.
Vuoi comprare Paroxetina online in Italia? Qui capisci cosa è legale, come usare la ricetta elettronica, quali canali sono sicuri e come evitare siti truffa.
Leggi di più