Dieta Celiaca: come mangiare senza glutine senza stress
Se ti è appena stata diagnosticata la celiachia o se vuoi semplicemente fare più attenzione al glutine, la prima cosa da fare è capire cosa può e cosa non può entrare nel tuo piatto. Non serve diventare un esperto di nutrizione da un giorno all'altro: basta conoscere gli alimenti più comuni, sostituirli con alternative sicure e prendere qualche abitudine pratica.
Cibi da evitare e alternative sicure
Il glutine è una proteina presente in grano, orzo, segale e triticale. Quindi pane, pasta, biscotti, pizza e tanti prodotti confezionati sono fuori gioco. Leggi sempre l’etichetta: se vedi parole come "farina di frumento", "semola", "malto" o "estratto di birra", è meglio evitarli.
Le alternative più facili sono riso, mais, quinoa, miglio, grano saraceno e patate. Puoi trovare pasta di riso o di mais, pane senza glutine a base di farina di riso o di mandorle, e farine miste per cuocere dolci. Non dimenticare i legumi: lenticchie, ceci e fagioli sono naturalmente privi di glutine e ti danno proteine.
Consigli pratici per la vita di tutti i giorni
Organizza la tua dispensa. Metti gli alimenti senza glutine in contenitori chiusi e separali da quelli con glutine. Usa una tavola o un tagliere diverso per preparare i cibi “celiaci”.
Quando mangi fuori, chiama il ristorante prima e chiedi come gestiscono le intolleranze. Molti locali hanno un menù speciale per celiaci o possono preparare un piatto su richiesta. Porta con te una piccola lista di cibi da evitare, così il personale può controllare gli ingredienti.
Per gli spuntini, scegli frutta fresca, yogurt naturale, frutta secca non confezionata e barrette senza glutine certificate. Sono veloci, salutari e ti evitano di incappare in snack “sospetti” che spesso contengono tracce di glutine.
Non dimenticare la fibra. La dieta senza glutine può risultare più povera di fibre, soprattutto se tagli la pasta e il pane. Compensa con verdure, frutta, legumi e cereali integrali senza glutine come l’avena certificata.
Infine, fai un controllo medico periodico. Anche se ti senti bene, è utile verificare che i livelli di anticorpi siano sotto controllo e che la tua nutrizione sia corretta.
Seguire una dieta celiaca non è una punizione, è solo un nuovo modo di scegliere gli ingredienti. Con questi consigli, mangerai in modo vario, gustoso e sicuro, senza doverti preoccupare di perdere qualcosa di importante.
Scopri come la dermatite erpetiforme reagisce al sole e quali strategie adottare - dai filtri solari all'abbigliamento, senza trascurare vitamina D e celiachia.
Leggi di più