BPCO: cosa è, come riconoscerla e come curarla

Se ti sei chiesto perché ti manca il fiato anche a poco cammino, potresti stare affrontando la BPCO, la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Non è solo per fumatori, ma è più comune fra chi ha respirato fumo per anni. Scopriamo insieme i segnali più comuni e cosa fare per tenere sotto controllo la malattia.

Sintomi e diagnosi della BPCO

Il primo passo è capire se i tuoi sintomi combaciano con la BPCO. I più tipici sono: tosse persistente, produzione di muco, respiro sfiatto, soprattutto al mattino o durante l’attività fisica. Se noti un peggioramento di questi sintomi o una frequente infezione respiratoria, è il momento di parlare al medico.

Il dottore ti farà una spirometria, un semplice test che misura quanto aria riesci a spostare dentro e fuori dai polmoni. Un valore di FEV1 ridotto è il segnale chiave per confermare la diagnosi. Non preoccuparti, è veloce e indolore.

Trattamenti e consigli pratici

Una volta confermata la BPCO, il trattamento si basa su tre pilastri: farmaci, riabilitazione respiratoria e cambiamenti di stile di vita. I broncodilatatori a lungo effetto, come il salmeterolo, aiutano a mantenere le vie aeree aperte. Se hai frequenti esacerbazioni, il medico può aggiungere corticosteroidi inalatori.

La riabilitazione respiratoria è un vero cambio di gioco: esercizi specifici migliorano la capacità polmonare e riducono la sensazione di fiato corto. Non serve una palestra, basta un programma guidato da un fisioterapista.

Il fattore più potente è smettere di fumare. Anche se sembra impossibile, esistono terapie sostitutive, counseling e supporto online che aumentano le probabilità di successo. Se non fumi, riduci l’esposizione a pollini, polveri e inquinanti ambientali.

Infine, tieni sotto controllo l’alimentazione: una dieta ricca di frutta, verdura e proteine magre supporta il sistema immunitario e ti dà energia per gli esercizi. Bere molta acqua aiuta a fluidificare il muco e a facilitarne l’eliminazione.

Ricorda, la BPCO è una malattia cronica ma gestibile. Con la giusta combinazione di farmaci, esercizio e stile di vita sano, puoi tornare a fare le cose che ami senza sentirti costantemente affaticato.

Se hai dubbi o vuoi approfondire un aspetto specifico, scrivi nei commenti o chiedi al tuo medico di fiducia. La conoscenza è il primo passo per prendere il controllo della tua salute.

10
ago
Seroflo: Guida Completa al Farmaco per l'Asma e BPCO

Tutto quello che devi sapere su Seroflo: come funziona, per cosa si usa, effetti collaterali e consigli pratici sull’impiego di questo inalatore per asma e BPCO.

Leggi di più